Nato a Bologna nel 1963, sposato, padre di tre figli, è notaio dal 1992, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale, parla inglese, francese, tedesco e spagnolo e riceve atti in tali lingue.
Formazione
* Università degli Studi di Bologna - Laurea in Giurisprudenza 25 novembre 1986 con votazione 110 e lode
* Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale presso l'Università Bocconi di Milano 4° ciclo anni 1988/1991 (tesi di dottorato: Amministrazione e rappresentanza nelle società di persone)
* Partecipazione a corsi di approfondimento del Diritto degli Stati Uniti, con particolare riguardo alla Business Law, presso la Wake Forest University School of Law (Winston Salem, North Carolina) nel maggio 2001, maggio 2002 e maggio 2008 su iniziativa del Consiglio Nazionale di Notariato
Attività professionale
* Notaio dal 1992, con studio in Imola via Quarto n. 4 e a Bologna, via Galliera n. 8
Principali incarichi
* Consigliere nazionale del Notariato per l'Emilia - Romagna dal 2004 al 2007 (I mandato) e dal 2007 al 2010, (II mandato), con delega al coordinamento generale del settore studi (I mandato) ed all'attività internazionale (II mandato).
* Consigliere Generale dell'Unione Internazionale del Notariato, che raggruppa i notariato di 77 Paesi, di cui costituisce il "parlamento", dal 2004 al 2007 (I mandato) e dal 2007 al 2010 (II mandato).
* Presidente, a partire dal 2005 al 2010, del Gruppo di lavoro in tema di diritto societario, con sede a Bruxelles, che ha come scopo lo studio dell'evoluzione del diritto comunitario in materia di società ed i percorsi per favorire un riavvicinamento delle legislazioni nazionali in materia (Gruppo costituito nell'ambito del Consiglio dei Notariato dell'Unione europea, che raggruppa 21 dei 27 Stati membri).
* Fondatore e direttore, assieme ad 11 docenti universitari, della Rivista di diritto societario, edizione Giappichelli, I numero gennaio 2007, che ha come scopo di favorire l'internazionalizzazione degli studi giuridici in materia di diritto societario.
* Consigliere di Amministrazione della Fondazione italiana per il Notariato dal 2007 al 2009 (con delega all'organizzazione scientifica dei convegni e degli eventi di e-learning).
* Vice Presidente della Scuola di Notariato di Bologna con delega all'organizzazione dei corsi dal 1996 al 2002.
* Componente del Comitato crediti, Area Romagna, della Banca popolare di Lodi dal 2008 al 2010.
Altre esperienze professionali
* Consigliere di Amministrazione dell'Associazione INSIGNUM, costituita come rete fra 23 Studi Notarili Italiani dal 2008.
* Consigliere di Sorveglianza della società UPF Spa con sede in Milano (TRUST COMPANY) dal 2011.
* Dall'1/1/2018 Presidente della rete internazionale Lexunion.
* Monografia edita: La rappresentanza nelle società di persone, Quaderni di giurisprudenza commerciale, Milano, A. Giuffrè, 1993
* Monografia edita: Giuseppe A. Rescio, Federico Tassinari, La pubblicità commerciale nei paesi dell'Unione europea, Milano, A. Giuffrè, 2000
* Monografia edita: Ciro Caccavale, Federico Magliulo, Marco Maltoni, Federico Tassinari, La riforma delle società a responsabilità limitata, Milano, IPSOA, 2003 (II ed. 2007)
* Monografia edita: Federico Magliulo, Federico Tassinari, Il funzionamento dell'assemblea di s.p.a. nel sistema tradizionale, Milano, IPSOA, 2008
* Monografia edita: Marco Maltoni, Federico Tassinari, La trasformazione delle società, Milano, IPSOA, 2011
* Ciro Caccavale, Federico Tassinari, Il nuovo diritto societario: regime transitorio previsto dall'art. 223 bis disp. att., Studio n. 4292 Approvato dal C.N.N. il 7 marzo 2003
* Nuove prospettive per i registri di commercio in Europa (Intervento introduttivo alla quarta Conferenza annuale dei Registri di Commercio Europei promossa da Unioncamere e ECRForum, Roma, 22-23 novembre 2001), Riv. not., 2002, pag. 331-349
* L'operatività delle società con capitale in lire dopo il 31 dicembre 2001, Notariato, 2002, 1, pag. 75-83
* (a cura di Tassinari Federico) Società di capitali e conversione in euro: dai modelli teorici alla redazione degli atti, Notariato, 2001, pag. 49-62
* La conversione in euro del capitale sociale tra incertezze presenti e nuove possibili semplificazioni (Nota a decr. Trib. Roma 10 aprile 2001; decr. Trib. Padova 19 aprile 2001), Notariato, 2001, pag. 483-487
* Ciro Caccavale, Federico Tassinari, Le società professionali tra valutazioni di carattere sistematico e prospettive di riforma, Riv. Not., 2000, pag. 223-268
* Validità della fideiussione prestata a favore di altra società dello stesso gruppo (Nota a Cass. sez. I civ. 26 agosto 1998, n. 8472), Notariato, 1999, pag. 8-14
* Disciplina delle offerte pubbliche di vendita, sottoscrizione, acquisto e scambio di titoli (l. 18 febbraio 1992, n. 149)
(Commento a: Commento alla l. 18 febbraio 1992, n. 149. Capo II - Offerte pubbliche di acquisto e di scambio. Art. 20), N.L.C.C., 1997, fasc. 1-2 (aprile), pag. 403-413
* Il rappresentante non socio di società personale (Nota a Cass. sez. III civ. 26 aprile 1996, n. 3887), Notariato, pag. 36
* Ciro Caccavale, Federico Tassinari, La regolarizzazione delle società irregolari e di fatto nella legge N. 662/1996, Notariato, 1997
* La ratifica dell'atto compiuto dal singolo amministratore di società in nome collettivo in presenza di una regola di rappresentanza congiunta (Nota a Cass. sez. II civ. 11 marzo 1997, n. 2174), Giur. It., 1997, pag. 1299-1304
* L'iscrizione nel registro delle imprese degli atti ad efficacia sospesa o differita (Relazione al Convegno dedicato al Registro delle Imprese, organizzato dal Comitato Regionale Notarile della Calabria, Reggio Calabria, 10 giugno 1995), Riv. not., 1996, pag. 83-101
* Clausole in funzione successoria negli statuti delle società di persone, Giur. Comm., 1995, pag. 935-952
* Ordinaria e straordinaria amministrazione nella società in nome collettivo (Nota a Cass. sez. I civ. 12 marzo 1994, n. 2430), Giur. It. , 1995, pag. 269-274
* Dalle proposte di acquisto al preliminare: analisi di una prassi immobiliare (Relazione conclusiva al convegno organizzato dal Comitato regionale dei Consigli notarili dell' Emilia-Romagna sul tema: "Dalle proposte di acquisto al preliminare formale: analisi di una prassi immobiliare", Bologna, 24 aprile 1993), Riv. not., 1994, pag. 49-59
* Il voto segreto nelle assemblee di società (Nota a decr. Trib. Udine 3 ottobre 1991; decr. App. Trieste 15 gennaio 1992; decr. Trib. Udine 3 dicembre 1992), Giur. Comm., 1994, pag. 497-502
* La società a responsabilità limitata con un unico socio, Giur. Comm., 1994, pag. 707-743
* Esercizio della potestà, diritto di voto nelle società di capitali e attività di disturbo in assemblea (Nota a App. Torino 15 ottobre 1992), Giur. it., 1993, pag. 795-802
* L'abuso di rappresentanza nella società in nome collettivo irregolare (Nota a Cass. sez. I civ. 3 giugno 1991, n. 6240),
Giur. comm., 1993, pag. 185-189
* Eccesso di potere del giudice nell'accertamento della causa di scioglimento di società personale e tutela del socio (Nota a ord. Trib. Bologna 16 luglio 1991), Giur. comm., 1992, pag. 636-643
* Questioni in materia di decorrenza del termine per l'attuazione della fusione tra società (Nota a decr. Trib. Milano 26 giugno 1990), Giur. comm., 1991, pag. 672-678
* Soggettività giuridica e legittimazione processuale passiva (Nota a Cass. sez. I civ. 7 marzo 1990, n. 1799), Giur. comm., 1991, pag. 220-228
* Revoca della liquidazione e cambiamento dell'oggetto sociale (Nota a decr. Trib. Udine 13 giugno 1989), Giur. comm., 1990, pag. 664-673
* Comitato di redazione della rivista Notariato IPSOA a partire dalla fondazione nel 1995
* Vice Presidente e Coordinatore dei corsi della Scuola di Notariato di Bologna negli anni 1997-2002
* Componente della Commissione Studi UE del Consiglio Nazionale del Notariato dal 1996
* Componente della Commissione per gli Affari dell'Europa e del Mediterraneo istituita presso l'Unione Internazionale del Notariato Latino dal 1998 con delega per il diritto commerciale
* Componente della Commissione istituita presso il Consiglio Nazionale del Notariato per la modifica del divieto dei patti successori negli anni 1997/1998
* Docente presso le Scuole di Notariato di Bologna e di Padova in materia di diritto delle obbligazioni e dei contratti e di diritto commerciale dal 1991 (Bologna) e dal 1995 (Padova)
* Relatore ai Congressi Nazionali di Napoli nel 1993 in tema di "Famiglia di fatto" e di Milano nel 2002 in tema di "Mercato e regole giuridiche"
* Dal 2000 docente della Scuola di Specializzazione in Diritto di Famiglia presso l'Università di Bologna
* Designato relatore italiano per il III Tema del XXIV Congresso internazionale del Notariato Latino che si è svolto a Città del Messico nell'ottobre 2004
* Relatore in occasione di diversi seminari e convegni nazionali e internazionali in tema di diritto privato di interesse per l'attività notarile, di diritto commerciale italiano e dei principali paesi europei, di diritto comunitario e di diritto internazionale privato: Coordinatore e presidente della sessione "Diritto delle società" del II Congresso del Notariato europeo, Varsavia, 11 e 12 settembre 2008; Althémis International Meetings in collaboration with LexisNexis, « Planning techniques and the challenge of international mobility » 16/10/2015; Journée annuelle du Wealth Management, Arkwood, 30/06/2017; Relatore ai convegni annuali Lexunion nel 2017 (Barcellona), 2016 (Bruges), 2015 (Parigi), 2014 (Montreux), 2013 (Amsterdam), 2012 (Milano).
Italiano
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo